Ben tre anni fa, per la sfida a tema, Auryn mi consigliò di leggere La sorella di Mozart di Rita Charbonnier. Il libro mi piacque, tanto da generare una recensione positiva, stranamente però non sono andata a curiosare sull’autrice (cosa che di solito faccio) credendo, chissà perché, fosse un’autrice straniera e inavvicinabile.
Immaginate quindi la sorpresa quando Rita in persona mi ha contattata tramite blog per “farmi una proposta”. Rita mi ha chiesto se fossi disposta a leggere e recensire un suo romanzo in uscita in una nuova edizione digitale arricchita: La strana giornata di Alexandre Dumas. La paura è sempre quella di ritrovarsi a dover fare i conti con una recensione negativa, ma la curiosità è prevalsa (anche perché l’altro romanzo mi era davvero piaciuto) e alla fine ho accettato. Tra l’altro ho avuto la mia prima dedica su ebook! 🙂 Come mia abitudine ho fatto in modo di non conoscere la trama prima e mi sono immersa nella lettura.
Per soddisfare la vostra curiosità vi dico che siamo a Parigi, nell’anno 1843.
Alexandre Dumas è un famoso autore di teatro, ma non ancora il romanziere famoso dei tre Moschettieri. L’autore crede nel potere degli amuleti e degli astri, per questo decide di andare da un astrologa.
Incappa in un’anziana stravagante: troppo raffinata, troppo eccentrica, troppo loquace… Ben presto Dumas scoprirà di essere stato attirato nel suo Studio con l’inganno. La donna, infatti, vuole raccontargli la storia della propria vita perché lui la trasformi in un romanzo.
Una storia vera, che si intreccia con il romanzo storico e con personaggi densi di profonda umanità. Tanti sono i temi trattati, sui quali spiccano la maternità, l’abbandono (e non credo che l’autrice immaginasse quanto temi del genere mi pungano nel vivo!), lo scambio dei neonati, la ricerca di sé,… I personaggi sono tutti ben delineati e se la protagonista vera, Maria Stella Petronilla Chiappini, è la veggente che racconta la sua storia, colei che mi è entrata davvero nel cuore è Vincenza, con la sua rabbia nei confronti del marito, il dolore per il figlio, la difficoltà di amare una figlia così diversa da sé. Ho amato Lord Thomas di amore incondizionato e avrei volentieri preso a schiaffi Lorenzo in più di un’occasione.
In appendice al libro, si trova il capitolo delle Memorie di Alexandre Dumas padre (LXXXII) nel quale lo scrittore racconta la storia vera di Maria Stella Chiappini, che sostenne di essere stata scambiata nella culla con Luigi Filippo d’Orléans, re dei francesi. Questa possibile veridicità rende, almeno ai miei occhi, la storia ancora più interessante.
La lettura è stata piacevole e scorrevole. Confesso di aver vacillato un po’ solo quando Maria Stella si dilunga nelle predizioni e nelle mappe astrali fatte a Dumas, ma credo che questo sia anche frutto della mia totale ignoranza in materia. Per il resto l’ho divorato e sono molto soddisfatta della lettura (come potete vedere, anche Luna ha apprezzato!).
Se vi ho incuriositi, vi dico che per tutto il periodo delle feste l’eBook sarà in vendita al prezzo speciale di € 1,99 e se volete approfondire, vi consiglio di vedere il sito dell’autrice.
Pingback: Parola di blogger. E di coniglio | Non solo Mozart